Il Corriere della Sera, 8 ottobre 2007 :
«Birmania, cremate le vittime delle stragi»
I dissidenti denunciano: «Almeno duecento cadaveri bruciati in segreto»
BANGKOK (THAILANDIA) — La speranza della pacifica rivoluzione zafferano si è perduta, prima, nella violenza e nella crudeltà della repressione. E, ora, nell'orrore inimmaginabile dell'ultima rivelazione uscita dalla Birmania grazie al coraggio dei dissidenti. (leggi l’articolo)
Il Giornale, 8 ottobre 2007: 
I monaci dei villaggi karen: «La via pacifica non basta»
Un brulichio di armi e divise anima la giungla, due vesti arancione si sporgono dalla terrazza di bambù. Il maggiore alza al cielo il mitragliatore… (leggi l’articolo)

I monaci dei villaggi karen: «La via pacifica non basta»
Un brulichio di armi e divise anima la giungla, due vesti arancione si sporgono dalla terrazza di bambù. Il maggiore alza al cielo il mitragliatore… (leggi l’articolo)
La Nazione, 10 ottobre 2007:
Arrestati cinque generali che si rifiutarono di sparare sui monaci

La Stampa 11 ottobre 2007:

Accordo al consiglio di sicurezza Onu
Gli ambasciatori all’Onu dei quindici membri del Consiglio di sicurezza si sono messi d’accordo sui principali punti di un progetto di dichiarazione non vincolante che «deplora» la repressione in Birmania. (leggi l'articolo)

Reportage: Un fotogiornalista messicano ha documentato la repressione dell'esercito birmano. I monaci, ancora minacciati, si rifugiano nei villaggi abbandonando i monasteri. (guarda il video)
Nessun commento:
Posta un commento